
INFORMAZIONI
Il tiro a segno alle olimpiadi
Iscrizioni per categorie

Il tiro a segno è uno sport olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi olimpici moderni (Atene - 1896). Le uniche due olimpiadi in cui non ci sono state gare di tiro a segno sono quelle del 1904 tenutesi a St. Louis (Stati Uniti d'America) e quelle del 1928 tenutesi ad Amsterdam.
Attualmente tiro a segno indica l'attività di tiro ad un bersaglio di carta o elettronico, con armi da fuoco o ad aria, distinguendosi così dalle discipline del tiro a volo e del tiro con l'arco.
Alle olimpiadi valgono le stesse regole nazionali e internazionali.
Si gareggia prevalentemente con due armi: la pistola e la carabina.
Esistono quattro tipi di pistole che si utilizzano in campo olimpico: libera, automatica, ad aria compressa e sportiva.

Quest'ultima, è una semiautomatica calibro 22, viene utilizzata in gara solo dalle donne e ha un limite di 1,4kg di peso.
E' del tutto simile alla pistola automatica che viene utilizzata nelle prove maschili.
Non sono previste limitazioni di peso e dimensioni per la pistola libera (calibro 22), mentre per quella ad aria compressa, calibro 4,5mm, non bisogna superare 1,5kg.
Una distinzione simile si può fare per la carabina che si compone di tre armi: libera, sportiva e ad aria compressa.
Come per la pistola, anche in questo caso la sportiva (calibro 22) si utilizza solo nelle gare femminili e ha un peso massimo di 6,5kg.
Rimane invariato il calibro della carabina libera, ma in questo caso il peso non dovrà superare 8kg.
Nettamente più leggera, solo 5,5kg, è la versione ad aria compressa che ha un calibro di 4,5mm.
Il tiro a segno alle Paralimpiadi

Il tiro a segno è presente come disciplina olimpica all'interno delle paralimpiadi dove valgono le stesse regole nazionali e internazionali. Le disabilità sono molteplici: possono essere motorie anche gravi "tetraplegici, ciechi, parziali o ipovedenti" con le opportune tecnologie riescono a praticare questo sport con alcune limitazioni sulle armi da fuoco. Possono utilizzare armi a gas compresso (CO2) o aria.

Niccolo' Campriani e Petra Zublasing medaglie d'oro olimpici |